Taranto


Taranto: Storia, Cultura e Tradizioni della Perla dello Ionio

Situata nel cuore del Mediterraneo, affacciata sul Mar Ionio, Taranto è una delle città più antiche e affascinanti del Sud Italia. Conosciuta come “la Città dei due Mari”, Taranto è un crocevia di civiltà, storia millenaria e cultura viva, dove il passato greco si intreccia con la tradizione pugliese e l’identità marinara. Questa città racchiude in sé il fascino del mito e la concretezza di una realtà ancora oggi profondamente legata alle sue radici.

Una Storia Millenaria: Da Taras a Taranto

Fondata nell’VIII secolo a.C. dagli Spartani con il nome di Taras, Taranto fu l’unica colonia spartana del Mediterraneo occidentale e una delle poleis più influenti della Magna Grecia. Già nel IV secolo a.C. era una delle città più ricche e potenti, rinomata per la sua marina militare, la fiorente economia commerciale e l’alto livello culturale.

Durante l’epoca romana, Taranto – ormai latinizzata in Tarentum – fu teatro di scontri tra Roma e Pirro, re dell’Epiro, che qui combatté le famose “vittorie di Pirro”. Con l’arrivo dei Romani, la città perse parte della sua autonomia, ma continuò a rappresentare un centro importante per la produzione agricola e la lavorazione dei metalli.

Nei secoli successivi, Taranto passò sotto il dominio bizantino, normanno, svevo, angioino e aragonese, sviluppando un’identità multiculturale ricca e stratificata. L’età medievale fu segnata dalla costruzione di fortificazioni come il Castello Aragonese, oggi uno dei simboli cittadini.

Cultura e Patrimonio Artistico

La cultura tarantina è il frutto di millenni di stratificazioni storiche. I suoi musei, le chiese, le architetture militari e i monumenti archeologici testimoniano l’importanza della città nei secoli.

  • Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) è tra i più importanti d’Europa per l’arte della Magna Grecia, custodendo migliaia di reperti, tra cui i celebri Ori di Taranto.
  • Il Castello Aragonese, che si affaccia sul canale navigabile, è un’imponente fortezza che racconta la Taranto militare e difensiva.
  • La Cattedrale di San Cataldo, patrono della città, fonde elementi bizantini, romanici e barocchi, ed è una delle chiese più antiche della Puglia.

Le vestigia greche sono ancora visibili nei resti delle antiche mura e nelle necropoli, ma Taranto è anche una città di arte contemporanea, con eventi, festival e gallerie che animano il tessuto urbano.

Tradizioni e Identità Popolare

La Settimana Santa

La Settimana Santa tarantina è uno degli eventi religiosi più suggestivi del Sud Italia. Le processioni dei “Perdoni”, in particolare quella della Madonna Addolorata e dei Misteri, sono momenti di intensa partecipazione popolare. I confratelli, con il volto coperto e il passo lento, attraversano la città vecchia in un silenzio sacro, dando vita a una tradizione che fonde fede, spiritualità e dramma.

Cultura Marinara

La presenza dei due mari – il Mar Grande e il Mar Piccolo – ha reso Taranto una città di pescatori, marinai e allevatori di cozze. L’allevamento dei mitili nel Mar Piccolo è un’eccellenza locale, riconosciuta a livello internazionale. Le cozze tarantine sono protagoniste di molti piatti tradizionali, come la cozza arracanata o l’intramontabile riso, patate e cozze.

Folklore, Gastronomia e Vita Quotidiana

La cultura popolare tarantina si esprime nella musica, nella danza e nella cucina.

  • La pizzica tarantata, derivata dall’antico rito del tarantismo, è una danza rituale legata al mito del morso della tarantola, curato attraverso la musica. Sebbene originaria del Salento, la pizzica ha forti radici anche a Taranto, che ne ha conservato l’aspetto più arcaico e misterioso.
  • La cucina tarantina è un trionfo di sapori mediterranei: pesce fresco, legumi, verdure di stagione e olio d’oliva sono gli ingredienti base. Da provare i panzerotti, i frutti di mare crudi, le orecchiette con le cime di rapa, e i dolci tipici come le cartellate.
  • Le feste patronali, le sagre e i mercatini tradizionali arricchiscono la vita quotidiana e rappresentano un’occasione per mantenere vive le antiche usanze.

Taranto Oggi: Tra Rinascita e Futuro

Negli ultimi decenni Taranto ha vissuto momenti difficili, legati all’industrializzazione e all’inquinamento ambientale. Tuttavia, la città sta oggi vivendo una fase di riscoperta e valorizzazione del proprio patrimonio storico, naturalistico e culturale.

Progetti di rigenerazione urbana, iniziative culturali e un crescente interesse per il turismo sostenibile stanno riportando Taranto al centro del Mediterraneo. La rinascita della Città Vecchia, il rilancio del porto turistico, e la valorizzazione del litorale sono solo alcuni esempi di questo nuovo corso.

PAGE TOP