
Il Golfo di Manfredonia: Un Crocevia di Natura, Storia e Cultura
Il Golfo di Manfredonia è una splendida insenatura che si affaccia sul Mare Adriatico e si estende per oltre 60 chilometri di costa. Al confine settentrionale si innalza la maestosa testa del Gargano, mentre a sud si apre verso il vivace porto di Barletta. Il territorio regala due volti: da un lato coste rocciose e scoscese, dall’altro ampie spiagge sabbiose che seguono il profilo piatto del Tavoliere delle Puglie.
L’ecosistema del golfo è arricchito dall’apporto di quattro importanti corsi d’acqua – Candelaro, Cervaro, Carapelle e il fiume Ofanto – che, insieme alle aree umide, le paludi e le saline del suo retroterra, creano habitat di elevato valore ecologico. Un particolare gioiello è rappresentato dal lago Salso, l’unico specchio d’acqua dolce della regione, integrato in un’area naturalistica protetta e riconosciuta per la sua biodiversità.
Da sempre strategico crocevia tra culture e commerci, il Golfo di Manfredonia vanta una storia millenaria. Nell’epoca romana, il porto di Siponto, oggi parte del comune di Manfredonia, era uno dei principali snodi commerciali della regione. Nel corso del Medioevo, l’area si affermò ulteriormente nel Mediterraneo come centro per gli scambi commerciali, tanto che, dopo eventi sismici devastanti, il conte Manfredi di Svevia rilanciò e rilocalizzò l’insediamento, dando vita alla città che porta ancora il suo nome. Le dominazioni successive – dai longobardi ai bizantini, passando per saraceni e normanni – hanno tutte lasciato un’impronta profonda nel patrimonio storico-culturale del territorio.
Oggi, il Golfo di Manfredonia è una meta privilegiata per turisti e appassionati di sport acquatici. Le acque calme e i venti costanti lo rendono ideale per il windsurf, il kitesurf, la vela e il kayak, mentre le sue innumerevoli spiagge, che variano da lunghe distese sabbiose a piccole calette nascoste, offrono spazi perfetti per il relax e il divertimento. Inoltre, il vicino Parco Nazionale del Gargano invoglia gli amanti della natura e dell’escursionismo con percorsi immersi in paesaggi incontaminati e scenari mozzafiato.
Il Golfo di Manfredonia si configura così come un autentico microcosmo del Mediterraneo, dove la natura si fonde con la storia e la cultura in un’armonia che incanta visitatori di ogni età. Oltre al patrimonio storico, testimoniato da monumenti come il Castello di Manfredonia, la zona accoglie tradizioni gastronomiche e locali radicati che valorizzano l’identità mediterranea.